Circa 300 km - 7000m D+
Più di un percorso gravel, un vero e proprio viaggio - la Jeroboam 300 ti condurrà sui sentieri della Franciacorta, attraversando la natura incontaminata di montagne e valli delle Prealpi lombarde fino alla riva del Lago di Garda.
300 km a contatto con la natura. Nel 2018 e nel 2019 il finisher più veloce ha impiegato circa 20 ore, altri hanno avuto bisogno di quasi 40. Non sottovalutare questo percorso!
Circa 156 km - 3200m D+
Dallo scorso anno la Magnum 150 km è un percorso completamente gravel.
Sentieri e mulattiere, vigneti e panorami sul lago: tutti gli ingredienti delle altre distanze ma in dosi che danno come risultato un percorso più veloce e adatto a chi ama la velocità non solo sull’asfalto.
Circa 75 km - 1000m D+
Come la Jeroboam 300, un viaggio di scoperta, ma più corto, attraverso vigneti della Franciacorta.
In mezzo ad un paesaggio con strade poco conosciute, per riscoprire il piacere di esplorare in bicicletta, 75 km, una distanza che ti permette di trovare il tuo spazio.
Circa 37,5 km - 500m D+
Attraverso le famose cantine della Franciacorta, tra i suoi paesaggi e colori mozzafiato.
La 37,5 Wine Ride ti condurrà attraverso le rinomate vigne della Franciacorta, alla scoperta delle più famose cantine e del suo famoso “bollicine”.
Cosa definisce la parola "gravel"? All’inizio era solo una superficie. Poi è diventata una tipologia di bicicletta in grado di fare molto di più che percorrere un percorso gravel.
Ma "gravel" è soprattutto uno stile di pedalare: quello di chi bada alla scoperta e al divertimento più che al solo fatto di arrivare rapidamente all’arrivo.
Jeroboam riassume, nelle sue quattro distanze, tutti i possibili approcci al mondo gravel: da quello più avventuroso a quello più "race" (pur non essendo una gara!)
Per questo motivo daremo delle indicazioni molto precise su come preparare la propria bicicletta per ciascuna distanza non appena i percorsi saranno definitivi.
Non solo stare in sella, ma anche passare del tempo in compagnia di amici e altri appassionati. Agli eventi Jeroboam non manca mai un'area espositiva e uno spazio per socializzare ascoltando buona musica o storie interessanti.
Un programma completo degli eventi del village sarà presto disponibile su questo sito.
Consumare un sacco di calorie e non siamo convinti che una barretta energetica o un gel siano il miglior modo per reintegrare. Buon cibo e bevande fresche sono cose che non mancano mai nei village di Jeroboam Franciacorta.
I dettagli delle proposte della cucina del village saranno presto disponibili.
È risaputo che non c'è miglior cura all'insonnia di una lunga pedalata. Per dormire come un bambino, ma anche per vivere completamente l'atmosfera dell'evento, puoi usufruire dell'area camping gratuita per tutti i partecipanti.
ll village sarà allestito in Via Verdi a Erbusco, davanti al Municipio.
Un elenco dei servizi e degli espositori presenti e una piantina del village saranno presto disponibili.
Venerdì
18:00 – Apertura villaggio e segreteria per ritiro pacco gara e nuove iscrizioni
19:30 – Pasta party gratuito per i partecipanti (possibilità di cenare anche per gli accompagnatori)
23:00 – Chiusura segreteria
Sabato
06:00 – Apertura villaggio e segreteria per ritiro pacco gara e nuove iscrizioni
06:30 – Colazione per tutti i partecipanti
07:00 – Briefing pre-partenza per J300 e J150
07:30 – Partenza J300 e J150
09:00 – Partenza J75 della domenica
10:30 – Partenza J37,5 della domenica
18:30 – Apertura cucina (fino alle 22.30)
Domenica
09:00 – Partenza J75 del sabato
10:30 – Partenza J37,5 del sabato
All day long – arrivi di tutti i partecipanti
11:00 – Apertura cucina
18:00 – Chiusura village
Quota d'iscrizione Jeroboam 300
Tesserati (UCI-team member)
Fino al 31/08/2022: 45 €
Fino al 11/10/2022: 55 €
Non tesserati (Non UCI-team member)
Fino al 31/08/2022: 55 €
Fino al 11/10/2022: 65 €
Quota d'iscrizione Magnum 150
Tesserati (UCI-team member)
Fino al 31/08/2022: 35 €
Fino al 11/10/2022: 40 €
Non tesserati (Non UCI-team member)
Fino al 31/08/2022: 45 €
Fino al 11/10/2022: 50 €
Quota d'iscrizione Standard 75
Tesserati (UCI-team member)
Fino al 31/08/2022: 25 €
Fino al 11/10/2022: 30 €
Non tesserati (Non UCI-team member)
Fino al 31/08/2022: 35 €
Fino al 11/10/2022: 40 €
Quota d'iscrizione Demi 37.5
Fino al 31/08/2022: 25 €
Fino al 11/10/2022: 30 €
Note
Art. 1 – Data e Luogo
Jeroboam è un evento ciclistico non competitivo organizzato da Free Bike Erbusco in colloborazione con 3T Cycling Srl e i suoi partner selezionati, che si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022 a Erbusco, Brescia, Italia.
Art. 2 – Percorsi e Partenze
Jeroboam prevede quattro percorsi, tutti non competitivi: 300 km, 150 km, 75 km e 37,5 km.
Ogni partecipante ha la facoltà di scegliere il percorso a lui più adatto e la scelta deve essere indicata al momento dell’iscrizione. La scelta del percorso non potrà essere modificata dopo la registrazione.
Ognuno dovrà fare affidamento al tracciato GPS fornito prima della partenza. Le planimetrie e le tracce GPS dei percorsi sono consultabili dal sito ufficiale www.jeroboam.bike.
Art. 3 – Regole di partecipazione
Per partecipare, gli italiani devono essere in possesso di un tesseramento sportivo valido per l’anno in corso rilasciato dalla Federazione Italiana Ciclismo - F.C.I. - o convenzionati con la Federazione Ciclistica Italiana per l'anno in corso, gli stranieri devono possedere una tessera valida per l’anno in corso rilasciata dalla Federazione ciclistica della propria nazione riconosciuta dalla Unione Ciclistica Internazionale - U.C.I.
Chi non fosse in possesso di un tesseramento sportivo valido dovrà attivare la “TESSERA SOCIO CSI” (costo € 10) che include la copertura assicurativa giornaliera base per gli eventi italiani della Freebike.
Per partecipare alla manifestazione è necessario essere in possesso di adeguato e valido certificato medico.
Per gli iscritti di residenza italiana è necessario il certificato di idoneità alla pratica del ciclismo agonistico per le ride da 300 e 150 km, non agonistico per la ride da 75 km e, per maggior tutela, a quella da 37,5 km.
Per gli iscritti di residenza non italiana è necessario un certificato come da modello: http://bit.ly/jeroboam_health_form
La pedalata da 37,5 km è una pedalata ecologica (velocità controllata massima di 25 km/h, soste ogni 25 km), sarà quindi premura dei singoli ciclisti individuali di effettuare le opportune verifiche mediche di idoneità sportiva e stipulare un’assicurazione personale contro i danni a se stessi e a terzi.
La partecipazione all’evento è consentita solo a coloro che sono idonei all’evento e a coloro che hanno versato la quota di partecipazione e consegnato all’organizzazione un valido Certificato Medico. Durante la manifestazione i ciclisti non regolarmente iscritti non potranno partecipare, pena l’allontanamento. In caso di incidente saranno ritenuti responsabili per i danni provocati.
Non saranno accettate iscrizioni di partecipanti squalificati dalle proprie federazioni o enti per doping o a qualsiasi altro titolo.
L’organizzazione della Jeroboam potrà, in ogni momento e a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di ulteriore motivazione, decidere se accettare o meno l’iscrizione di chiunque.
Art. 4 – Equipaggiamento
I partecipanti sono tenuti a presentarsi alla partenza del rispettivo percorso e utilizzare in modo appropriato il seguente equipaggiamento:
Art. 5 - Sicurezza e rispetto del codice della strada
È obbligatorio per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada.
Art.6 – Modalità di Pagamento
Il pagamento delle iscrizioni dei partecipanti è previsto online sul portale https://www.endu.net/ oppure in loco, prima della partenza, in contanti.
Non saranno accettati assegni, bonifici bancari o altre forme di pagamento diverse da quelle sopra indicate.
Art.7 – Sostituzioni o Rinuncia alla Partecipazione
Non sono ammesse sostituzioni di iscritti o posticipi delle iscrizioni all’anno successivo.
Se un iscritto fosse impossibilitato a partecipare alla manifestazione non avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione. La direzione si riserva comunque di valutare a proprio insindacabile giudizio eventuali casi di oggettiva “impossibilità a partecipare”.
Art.8 – Orario Massimo, Assistenza
E’ previsto un orario massimo per completare i percorsi, indicato nel sito www.jeroboam.bike
Non è prevista assistenza sanitaria, salvo un S.O.S. medico per le emergenze. Non è prevista assistenza meccanica. Non è consentita l’assistenza da parte di mezzi privati al seguito della manifestazione.
Art.9 – Ristori e timbri
L’elenco dei ristori (per i timbri di convalida) sarà pubblicato sul sito della manifestazione.
I timbri di controllo sono l’unica prova del percorso effettuato. Saranno apposti sul Road Book alla partenza, lungo il percorso e all’arrivo.
Art.10 – Reclami
Eventuali reclami dovranno pervenire all’organizzazione esclusivamente tramite e-mail info@jeroboam.bike entro i quindici giorni successivi alla pubblicazione dell’elenco degli arrivati.
Art.11 – Informazioni
FREE BIKE ERBUSCO
Via Provinciale, 9
25030 Erbusco – BS
Art.12 – Annullamento della Manifestazione
Se, per cause di forza maggiore, la manifestazione non dovesse svolgersi l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato.
Art.13 – Variazioni
L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni al regolamento. Il sito internet www.jeroboam.bike è l’unico organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note solo tramite esso.
Art.14 – Approvazione, Consenso, Autorizzazione
Chiedendo di partecipare a Jeroboam, in uno qualsiasi dei modi previsti dal presente regolamento, ogni partecipante dal momento dell’iscrizione:
INFO E RICHIESTE GENERALI:
E’ una gara competitiva?
No, è un evento non competitivo organizzato in collaborazione con 3T Cycling e partner associati, saranno comunque dati dei premi simbolici ai vincitori delle varie categorie
Si può utilizzare una Mountainbike?
Sì, è aperto anche alle mountainbike
Utilizzo GPS tramite cellulari ?
Sì, purché sia garantita la durata della batteria per l’intero percorso
Si possono avere 2 borracce?
Sì, mantenendo in considerazione che è richiesto un quantitativo minimo di 1.5l di liquidi
Partenza 75km è su due giorni?
Ci saranno due partenze, una il sabato e un’altra la domenica, il percorso viene svolto durante il corso di una giornata, e sarà lo stesso per entrambi i giorni.
Partenza 37,5 km è su due giorni?
Vale lo stesso discorso della 75km
Quando verrà comunicata la traccia? Si potrà scaricare?
Le planimetrie e le tracce GPS dei percorsi sono consultabili sul sito ufficiale www.jeroboam.bike e verranno forniti prima della partenza, anche tramite dei “roadbook” stampati e consegnati al villaggio
Che certificato serve?
Per la partecipazione è necessario un certificato medico adeguato e in corso di validità
Per gli iscritti di residenza italiana: per i percorsi da 300km e 150km è necessario il certificato di idoneità alla pratica del ciclismo agonistico; per i percorsi da 75km e 37.5km è necessario il certificato non agonistico. Per gli iscritti di residenza NON italiana è necessario un certificato medico secondo il modello che si trova al seguente link: http://bit.ly/jeroboam_health_form
Serve essere iscritti ad una società sportiva?
Per i partecipanti di nazionalità italiana è necessario essere in possesso di un tesseramento sportivo per l’anno in corso rilasciato dalla Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.) o convenzionati con la Federazione Ciclistica Italiana per l’anno in corso. Per i partecipanti di altre nazionalità è necessario possedere una tessera valida per l’anno in corso rilasciata dalla federazione ciclistica della propria nazione riconosciuta dalla Unione Ciclistica Internazionale (U.C.I.). Coloro i quali non fossero in possesso di un tesseramento sportivo valido dovranno attivare la “tessera socio CSI” (al costo di €10) che include la copertura assicurativa
La tessera di associazione a società sportiva da €10,00 vale anche per la visita medica?
No, il tesseramento di €10,00 comprende una copertura assicurativa, ma non copre la certificazione medica necessaria per la partecipazione all’evento
Permesso atletica leggera vale?
No, è necessario un certificato medico adeguato (per ciclismo agonistico o non agonistico) a seconda della lunghezza e tipologia di percorso cui si è iscritti
Ci si può iscrivere in loco?
No, le iscrizioni sono disponibili solamente online entro i termini previsti dalla pagina di registrazione per la Jeroboam di interesse. Le richieste di iscrizione in loco durante la giornata dell’evento non saranno prese in considerazione.
Quale bici è consigliata per affrontare il percorso?
300 la traccia Jeroboam 300 è un percorso estremamente impegnativo che richiede preparazione fisica, mentale e tecnica di guida. A causa delle superfici accidentate consigliamo di percorrerla in configurazione gravel plus con copertoni da 650b x 48 o addirittura sezioni superiori. Il rapporto di trasmissione minimo è l'1:1 ma a causa della lunghezza delle salite e delle pendenze molto elevate è consigliabile utilizzare rapporti anche più morbidi.
Quale è l'equipaggiamento richiesto per poter partecipare?
Per la partecipazione sono richiesti un GPS per poter seguire il percorso, una luce anteriore in grado di garantire la visione della strada ed una luce posteriore. E' obbligatorio inoltre l'uso del casco. A causa dell'asperità del percorso, delle quote raggiunte e dello svolgimento nella stagione autunnale sarà obbligatorio equipaggiarsi di un piumino o di vestiti adeguati per sopportare temperature prossime agli 0°. Sarà obbligatorio essere provvisti di una coperta termica di emergenza tipo "metallina". La presenza di tale equipaggiamento potrà essere verificata a campione prima della partenza.
Devo portare il materiale per dormire?
Jeroboam 300 è un evento che promuove lo spirito bikepacking. Suggeriamo di portare autonomamente il materiale per la pausa notturna in delle borse da bikepacking. Tuttavia sarà disponibile un servizio di trasporto zaini dalla partenza a Erbusco al punto notte di Malga Corva (Cima Rest). La domenica sarà eseguito un servizio analogo in direzione opposta. L'ultimo orario per il drop off dei materiali è 1h prima della partenza dell'evento.
Che livello di preparazione richiede il percorso?
Il percorso di Jeroboam 300 è un percorso estremo, riservato a chi ha esperienza in gravel, ottima preparazione fisica e buone capacità tecniche in bici. Sono presenti salite lunghe e tecniche a causa del fondo smosso. Sono altresì presenti discese ad elevata pendenza ed un breve tratto di sentiero a moderato grado di esposizione. I partecipanti di Jerboam 300 devono essere pronti ad affrontare tratti di percorso senza possibilità di rifornimento per alcune ore.
Il percorso è completamente pedalabile?
Indipendentemente dal livello di preparazione sono presenti 2 tratti della traccia che richiederanno di spingere la bici. Il primo di questi è situato al km 66 (prima del passo delle 7 crocette) ha lunghezza di circa 4 km in cui vengono effettuati 450 metri di ascesa. Il secondo è un breve tratto di sentiero dalla lunghezza di 500 m lineari, situato al km 106. Oltre a questi segmenti la traccia presenta numerose salite di elevata difficoltà a causa della pendenza e del fondo stradale. Non è escluso che per la fatica o per le caratteristiche del fondo stradale alcuni partecipanti debbano percorrere ulteriori parti di percorso spingendo la bici.
Quale è il tempo di percorrenza stimato?
La traccia ha una percorrenza stimata tra le 20 e le 35 ore a seconda della velocità di percorrenza. In base a questo la velocità media effettiva (compresa delle pause) minima è di 9 km/h. Contando una pausa notturna di 6 ore la velocità media in movimento nel tempo restante deve essere superiore ai 10.5 km/h per arrivare nel tempo limite.
Quale è il limite massimo di tempo?
Il percorso deve essere ultimato entro le ore 18:00 di domenica 16 ottobre
Posso percorrere la traccia senza fermarmi ai CP?
Il passaggio dai CP è obbligatorio per raccogliere il timbro sul roadbook. E’ possibile percorrere la traccia senza fermarsi a dormire ma sconsigliamo questa opzione poichè, pur essendo una sfida, Jeroboam non è una gara. Fermandoti al CP di Malga Corva potrai vivere lo spirito conviviale che è alla base del gravel bikepacking e apprezzerai molto di più il percorso, sia perchè pedalando al buio non vedresti i bellissimi panorami della seconda metà di traccia, sia perchè dividendo la fatica su due giorni l’intera traccia sarà meno impegnativa.
Ci sono checkpoint sulla traccia?
Sono previsti 2 checkpoint: 1) km 105 presso Bike 3 Lands Shop di Idro. Prevista possibilità di rifornimento idrico e di cibo
2) km 148, 5000 metri di ascesa. Punto notte con cena convenzionata presso il rifugio Malga Corva (disponibile fino alle ore 23:00). Possibilità di pernottamento in tenda (da portare autonomamente con possibilità di trasporto dalla partenza al rifugio, vedi sopra). Vi consigliamo la lettura accurata del roadbook. Raccomandiamo fortemente il resupply nel paese di Bovegno per affrontare il tratto remoto fino al passo del Giogo del maniva (indicativamente dalle 2.5 alle 5 ore senza possibilità di rifornimento. A seconda dell'andamento della crisi idrica potrebbero essere assenti fontane lungo la salita).
In caso di brutto tempo l'evento si terrà comunque?
L'evento si terrà anche in caso di pioggia. L'organizzazione si riserva di effettuare modifiche o di sospendere l'evento in caso di allerta meteorologica.
Quale bici è consigliata per affrontare il percorso?
la traccia Jeroboam 150 è stata tracciata e pensata per l'exploro racemax in configurazione race. Può essere affrontata con qualsiasi gravel bike dotata di rapporti morbidi ma il setup ottimale prevede gomme da 700 x 40 e rapporti che raggiungano l'1:1.
Quale è l'equipaggiamento richiesto per poter partecipare?
Per la partecipazione sono richiesti un GPS per poter seguire il percorso, una luce anteriore in grado di garantire la visione della strada ed una luce posteriore.
Consigliamo di portare abbigliamento adeguato a temperature rigide. La quota massima raggiunta dal percorso è di 1300 mslm. E' obbligatorio inoltre l'uso del casco
Che livello di preparazione richiede il percorso?
Il percorso di Jeroboam 150 presenta salite lunghe ed impegnative senza particolari difficoltà tecniche. E' necessario un buon livello di preparazione atletica.
Il percorso, pur non attraversando aree remote presenta alcune zone in cui sarà difficile effettuare rifornimento. Consigliamo di effettuare una sosta di rifornimento a Lumezzane, prima della lunga salita alla Corna del Sonclino.
Il percorso è completamente pedalabile?
Con buon allenamento il percorso è pedalabile nella sua interezza. E' presente un'unica salita tecnica con fondo smosso ed elevate pendenze che in fase di prova del percorso è stata percorsa pedalando ma che potrebbe non essere alla portata di tutti. Tale tratto ha lunghezza inferiore ad 1 km.
Quale è il limite massimo di tempo?
Nonostante il village di Erbusco rimanga aperto fino alle ore 18 della domenica 16 ottobre, il limite massimo per chiudere la traccia è fissato alle ore 23:00 del sabato 15.
Ci sono checkpoint sulla traccia?
E' previsto un singolo checkpoint situato circa a metà percorso al km 70 (paese di Binzago, Bs, GPS - 45°38'08.5"N 10°21'10.6"E) Al checkpoint vi sarà la possibilità di rifornimento di acqua e cibo.
La traccia può essere percorsa sia sabato 14 che domenica 15 ottobre?
No, vi sarà un'unica partenza sabato 15:00
In caso di brutto tempo l'evento si terrà comunque?
L'evento si terrà anche in caso di pioggia. L'organizzazione si riserva di effettuare modifiche ai percorsi o di sospendere l'evento in caso di allerta meteorologica.
Quale bici è consigliata per affrontare il percorso?
il percorso non prevede difficoltà tecniche e può essere affrontato con qualsiasi tipo di bici adatta a tracce sterrate e qualunque combinazione di rapporti.
Quale è l'equipaggiamento richiesto per poter partecipare?
Per la partecipazione è richiesto un GPS per poter seguire il percorso. E' obbligatorio inoltre l'uso del casco.
Che livello di preparazione richiede il percorso?
Il percorso di J75 non presenta difficoltà tecniche e salita e dislivello sono contenuti. La traccia può essere affrontata da chiunque abbia un minimo di esperienza di utilizzo di una bici gravel.
Quale è il tempo di percorrenza stimato?
A seconda della velocità il pecorso può essere effettuato tra le 2 e le 5h.
Quale è il limite massimo di tempo?
L'orario limite per l'arrivo sia il sabato che la domenica è alle ore 19.00.
La traccia può essere percorsa sia sabato 15 che domenica 16 ottobre?
Si, sono previste due partenze per dare la possibilità di partecipare a quante più persone possibili.
Ci sono checkpoint sulla traccia?
E' previsto un checkpoint al Parcheggio del santuario della Stella.(Km 36,9) GPS - 45°35'42.6"N 10°10'41.6"E.
Al checkpoint vi sarà la possibilità di rifornimento di acqua e cibo.
Quale bici è consigliata per affrontare il percorso?
il percorso non prevede difficoltà tecniche e può essere affrontato con qualsiasi tipo di bici adatta a tracce sterrate e qualunque combinazione di rapporti.
Quale è l'equipaggiamento richiesto per poter partecipare?
Per la partecipazione è richiesto un GPS per poter seguire il percorso. E' obbligatorio inoltre l'uso del casco.
Che livello di preparazione richiede il percorso?
Il percorso di J75 non presenta difficoltà tecniche e salita e dislivello sono contenuti. La traccia può essere affrontata da chiunque abbia un minimo di esperienza di utilizzo di una bici gravel.
Quale è il tempo di percorrenza stimato?
A seconda della velocità il pecorso può essere effettuato tra le 2 e le 5h.
Quale è il limite massimo di tempo?
L'orario limite per l'arrivo sia il sabato che la domenica è alle ore 19.00.
La traccia può essere percorsa sia sabato 15 che domenica 16 ottobre?
Si, sono previste due partenze per dare la possibilità di partecipare a quante più persone possibili.
Ci sono checkpoint sulla traccia?
E' previsto un checkpoint al Parcheggio del santuario della Stella.(Km 36,9) GPS - 45°35'42.6"N 10°10'41.6"E.
Al checkpoint vi sarà la possibilità di rifornimento di acqua e cibo.